APPROVATO IL CONSUNTIVO 2024 DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI DI SALERNO
L’assemblea degli iscritti del Collegio dei Geometri e G.L. della Provincia di Salerno, stamattina, ha approvato all’unanimità dei presenti il bilancio consuntivo relativo all’anno 2024. L’esercizio è stato chiuso con il segno positivo, un risultato che premia il buon andamento e i risultati ottenuti dal Collegio, considerati molto soddisfacenti. Revisore dei Conti dello strumento di regolamentazione economico-finanziaria è il dottor. Agostino Soave, Presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Salerno; consulente fiscale è il dottor Sergio Giuliano; consulente del lavoro il dottor Mauro Vicinanza; segretario il consigliere Alfonso Apicella. La relazione di gestione è stata illustrata dal Tesoriere del Collegio Geom. Francesco Tarateta con l’ulteriore intervento del Presidente Geom. Gino Parisi. Tra gli interventi si sottolinea quello dell’iscritto anziano Geom. Ermanno Lombardi, che si è rivolto all’assemblea mostrando grande passione, spirito di coinvolgimento e un forte legame ai valori che caratterizzano il Collegio. Oltre ai normali impegni istituzionali (portati avanti a bassissimo costo per l’ente), sono proseguite le attività di organizzazione e gestione degli eventi diretti alla formazione obbligatoria continua, alla continua attività di informatizzazione dell’Ente, oltre a varie e molteplici attività programmate da questo consiglio direttivo. “Nella mia qualità di Presidente del Collegio dei Geometri e dei G.L. della Provincia di Salerno – ha dichiarato Parisi – esprimo piena soddisfazione per l’approvazione del consuntivo, che testimonia come siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi fissati dall’ente. Questo risultato è il frutto di un impegno condiviso e di una gestione oculata delle risorse, e ci rafforza nella volontà di proseguire su una linea che garantisca l’equilibrio economico-finanziario”. “Siamo consapevoli – gli fa eco il tesoriere Tarateta – dell’importanza di mantenere un punto di equilibrio che ci consenta di continuare a svolgere con efficacia le attività istituzionali, senza rinunciare all’indispensabile attività formativa e alle altre iniziative del Collegio, che rappresentano il nostro patrimonio più prezioso per la crescita professionale dei nostri iscritti e per il servizio alla comunità”. L’assemblea, al termine dell’incontro, ha garantito l’impegno di continuare su questa strada, puntando sempre alla qualità, alla sostenibilità e all’innovazione, al fine di diventare sempre più un punto di riferimento solido e affidabile nel panorama professionale di propria competenza.